Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
1º GIORNO: GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO: LUCCA → LOURDES Km 1079
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza in prima serata per Lourdes. Intera notte dedicata al viaggio di andata via autostrada per la FRANCIA. Soste convenienti lungo il percorso e per la colazione facoltativa, con arrivo a LOURDES in mattinata del giorno 9 Febbraio.
2º GIORNO: VENERDÌ 9 FEBBRAIO: LOURDES
Arrivo in mattinata a LOURDES, sistemazione nelle camere e Pranzo in Hotel. Pomeriggio a disposizione per inizio attività individuali, oppure un Percorso orientativo con la guida e passaggio alla Grotta delle Apparizioni, a seguire la Santa Messa in lingua italiana presso la Basilica Superiore, pomeriggio partenza per la VIA CRUCIS. Realizzata nel 1912, questa Via Crucis, che si trova sulla collina delle Spelonche (Espélugues), ha una lunghezza di 1500 metri e mostra 115 personaggi realizzati in ghisa e dipinti in colori dorati. Ciascuna stazione è stata offerta da un benefattore, da un gruppo o da una diocesi. Al termine della via crucis partecipazione alla Santa messa che sarà celebrata nella Basilica dell’Immacolata Concezione. Al termine rientro in Hotel e Pranzo. Nel pomeriggio tempo libero per attività individuali e partecipazione alla Processione Eucaristica (sempre alle ore 17). Partenza dalla Praterie (riva opposta del fiume Gave de Pau) e conclusione alla Basilica di Pio X, al termine della processione si potrà recitare il Santo Rosario della Grotta (sempre alle ore 18) presso la Grotta delle Apparizioni. Rientro in Hotel, e Cena. Dopo cena Processione mariana con le fiaccole (aux Flambeaux) (sempre alle ore 21): suggestivo e sentitissimo tragitto luminoso recitando il Rosario, in qualsiasi condizione climatica. Parte dalla Grotta fino all’esplanade dove avvengono le benedizioni. Rientro in Hotel cena e pernottamento.
3º GIORNO: SABATO 10 FEBBRAIO: LOURDES
Prima colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita del Santuario, prendendo strade diverse, accompagnati o soli, per scoprire Lourdes e il Santuario attraverso i luoghi più emblematici e i personaggi storici. Possibilità di vivere il Rito dell’acqua, fonte di rinnovamento fisico e spirituale: le piscine aprono alle 9. L’immersione nelle piscine di Lourdes è facoltativa e lasciata all’ispirazione e desiderio personale. In questo tempo di pandemia le piscine sono comunque aperte, ma non è permesso immergersi. Avviene però il rito dell’acqua con cui ci si potrà bagnarsi il corpo, il volto e vivere il gesto di fede del contatto con l’acqua di Lourdes, ben consapevoli che non è la quantità d’acqua a sortire o meno l’effetto di sollievo e guarigione, quanto soltanto ed esclusivamente la fede. Al termine visita alla Cappella dell’Adorazione o Confessione presso la Sala delle Riconciliazione per poi proseguire al Santuario concedendovi un momento per venerare le reliquie di Santa Bernadette. Bernadette Soubirous, giovane abitante di Lourdes, è stata scelta dalla Vergine Maria per essere sua messaggera. “Se vi fosse stata una più povera di me, la Vergine avrebbe scelto lei”, diceva Bernadette. Infatti era povera, ignorante e umile. Tuttavia il suo destino sarebbe stato fuori dal comune. Al termine delle visite Pranzo in Hotel, pomeriggio proseguimento per Cammino di Bernadette: visita ai luoghi in cui è cresciuta la giovane e dove ha vissuto dopo le apparizioni: Mulino di Boly, l’Hospice, la Chiesa. Rientro al Santuario per il Santo Rosario della Grotta presso la Grotta delle Apparizioni. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4º GIORNO: DOMENICA 11 FEBBRAIO: LOURDES
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla ricorrenza dell’apparizione della Santa Vergine Maria a Bernadette Soubirous Celebrazione della S. Messa Internazionale in occasione della Ricorrenza della Prima Apparizione. L’11 febbraio si festeggia la Madonna di Lourdes. L’11 febbraio 1858 la Madonna apparve per la prima volta a Bernardette Subirous nella grotta di Massabielle, tra i Pirenei francesi. Da allora, questo luogo è divenuto meta incessante di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Sono circa una settantina i miracoli di guarigione giudicati inspiegabili e riconosciuti dalla Chiesa che l’11 febbraio, per volontà di San Giovanni Paolo II, celebra la Giornata mondiale del malato Ogni anno Lourdes è meta incessante di circa 5 milioni di ammalati che invocano protezione e conforto. La grotta in mezzo ai Pirenei francesi evoca le apparizioni mariane più famose della storia, riconosciute ufficialmente dalla Chiesa. Avvennero nel 1858 ed ebbero come protagonista una ragazza di quattordici anni, Bernadette Soubirous. La Vergine le apparve per ben diciotto volte in una grotta, lungo il fiume Gave. Le parlò nel dialetto locale, le indicò il punto in cui scavare con le mani per trovare quella che si rivelerà una sorgente d’ acqua, al contatto con la quale sarebbero scaturiti molti miracoli. Tutto ebbe inizio giovedì, 11 febbraio 1858, quando Bernadette si recò a raccogliere legna secca nel greto del fiume Gave, insieme ad una sorella e ad una loro amica. Un rumore che proveniva dal cespuglio che si trovava nella grotta attirò la ragazzina alla quale apparve la Vergine presentandosi come Immacolata concezione e confermando quindi il dogma del concepimento immacolato di Maria promulgato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, quattro anni prima. Per questo l’11 febbraio la Chiesa celebra la memoria della Madonna di Lourdes alla quale San Giovanni Paolo II volle associare la Giornata Mondiale del Malato. Le apparizioni di Lourdes vennero ufficialmente riconosciute dal vescovo di Tarbes il 18 febbraio del 1862. Ben presto fu eretta una grande chiesa così come la Vergine aveva richiesto. Lourdes divenne subito il più celebre dei luoghi mariani. Un ufficio speciale (le Bureau médical) fu incaricato di vagliare scientificamente le guarigioni che iniziarono a verificarsi immediatamente. Di miracoli finora ne sono stati riconosciuti una settantina, ma di fatto sono molti di più. Ancora più numerose sono le conversioni. Pranzo in Hotel pomeriggio dedicato alle attività individuali. Cena e pernottamento.
5º GIORNO: LUNEDÌ 12 FEBBRAIO: LOURDES → LUCCA Km 1079
Prima Colazione in Hotel e partenza per il viaggio di rientro, intera giornata dedicata al viaggio con soste lungo il percorso. Pranzo in ristorante nei dintorni di Nimes. Proseguimento del viaggio, con sosta facoltativa per la cena. Arrivo previsto in tarda serata.
COMPRENDE:
✔ Viaggio in Pullman G.T.
✔ Hotel Cat. 3-4 Stelle con Trattamento di Pensione Completa dal Primo giorno di Arrivo alla Colazione dell’Ultimo Giorno
✔ Pranzo dell’Ultimo Giorno in Ristorante
✔ Bevande a Tutti i Pasti
✔ Kit Regalo
✔ Nostro Accompagnatore
✔ Assicurazione
NON COMPRENDE:
✔ Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende
✔ Tassa di Soggiorno
✔ Polizza Annullamento CANCELLATION BASE
Polizza Annullamento CANCELLATION TOP
CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico:
PELLEGRINAGGIO A LOURDES – Dall’8 al 12 Febbraio 2024 Giovedì – Lunedì + NOMINATIVO PARTECIPANTE + CODICE FISCALE
A pagamento effettuato richiediamo gentilmente l’invio della contabile/bollettino del pagamento per poter così inserire il documento nella cartellina gita, invio tramite mail ad contabilita@ottavioviaggi.com oppure via WhatsApp al n. +39 348 879 4399.
POLIZZA ASSICURATIVA:
- Polizza Europassistance
CONDIZIONI DI VENDITA:
- Condizioni Generali di Contratto di Pacchetto Turistico
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399