Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
Sabato 5 Giugno 2021
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi prescelti, sistemazione in Pullman G.T e partenza per il PIEMONTE, soste convenienti in grill lungo il percorso per i bagni e la colazione facoltativa. Arrivo a metà mattina in VAL DI SUSA, esattamente nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, siamo sul monte Pirchiriano, ed è qui che sorge il complesso architettonico della SACRA DI SAN MICHELE. Incontro con la guida per la visita del l’Abbazia. Religione, storia, arte e cultura, alla Sacra di San Michele, si mostrano agli occhi di visitatori di ogni età con grande impatto e immediatezza. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l’imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l’ingresso dell’Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo creata dallo scultore altoatesino Paul dë Doss-Moroder, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell’Alda. Si possono ammirare anche il museo del quotidiano che raccoglie oggetti d’uso di altri tempi, la biblioteca che conta circa 10.000 volumi, le antiche sale di Casa Savoia e, ancora, sepolcri, archi, portali e opere pittoriche da scoprire, accompagnati dai fedeli volontari. La data di costruzione dell’edificio è incerta, in alcuni scritti si parla del 996 in altri in una data compresa tra il 999 e il 1003. Il nucleo costitutivo dell’edificio è formato dall’Abbazia, a cui si sono aggiunti nei secoli successivi la Foresteria, il Monastero Nuovo, la Nuova Chiesa e la torre della Bell’Alda. Tempo libero a disposizione, a seguire PRANZO IN RISTORANTE. Nel pomeriggio ci trasferiamo ad AVIGLIANA. Situata in un anfiteatro morenico naturale a circa 20 km da Torino, Avigliana è un importante comune della Bassa Valle di Susa, il più popoloso ed economicamente più sviluppato. Si tratta di un autentico gioiello di epoca medievale situato alle pendici del Monte Pirchiriano. Per gli appassionati di arte e storia, Avigliana ospita edifici e strutture di epoche diverse, dal medioevo al rinascimento all’età moderna. Situata in una conca naturale delimitata dalle boscose colline moreniche, il borgo di Avigliana è noto anche per i due laghi, fulcro dell’area protetta del Parco dei Laghi di Avigliana, che fa parte dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Con i suoi 400 ettari, il Parco è caratterizzato da un ecosistema molto variegato: i rilievi collinari, la zona umida dei Mareschi, i due Laghi. La boscosa collina morenica verso la Val Sangone conduce all’imponente Sacra di San Michele, mentre verso Torino il Monte Cuneo mostra un panorama mozzafiato verso le montagne del Colle del Moncenisio e del Rocciamelone. Da sempre, come oggi, crocevia di strade e collegamenti tra Torino, la Francia e il Pinerolese, Avigliana conserva intatto il suo fascino storico con gli edifici medioevali della Piazza Conte Rosso dominata dai resti del castello Arduinico dell’XI secolo che fu sede di una corte regia e come tale venne utilizzato dai Savoia a partire almeno dal 1137. Al termine delle visite inizio del viaggio di rientro cono soste lungo il percorso per la cena facoltativa, con arrivo previsto in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio con nostro Pullman G.T. – Pranzo in Ristorante (Bevande Incluse) – Biglietto Ingresso Sacra di San Michele – Visita Guidata – Nostro Accompagnatore – Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
ORARIO DI PARTENZA SOGGETTO A RICONFERMA:
Garage Ottavio: Ore 04:00
Ponte a Moriano: Ore 04:10
Altopascio: Ore 04:40
Capannori: Ore 04:50
Lucca Esselunga: Ore 05:00
Viareggio: Ore 05:20
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399