Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
1° GIORNO – Venerdì 1° Dicembre: Lucca → Bolzano → Chiusa → Bressanone
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in Pullman G.T. e partenza via Autostrada per il Trentino, soste in grill lungo il percorso per la colazione facoltativa. Arrivo a Bolzano e visita alla fabbrica di produzione delle celebri ceramiche Thun. Lo stile Thun è caratterizzato da creazioni senza tempo che da oltre 60 anni, arricchiscono le case e la vita delle persone con simboli d’amore e di buoni pensieri. Proseguimento in città, esattamente in Piazza Walther, dove si svolge il Mercatino di Natale, che con le sue musiche tradizionali, i suonatori di corno, le bande musicali, i cantastorie e narratori di fiabe, i profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia rende l’atmosfera ancor più gioiosa. Pranzo libero lungo le tante bancarelle gastronomiche arricchite dai tanti prodotti tipici. Al termine delle visite partenza per il piccolo mercatino di Chiusa nella caratteristica cittadina della Valle Isarco. Nella città di Chiusa, si svolge il tradizionale mercatino di Natale, organizzato in stile medievale. Sono presenti ben 20 bancarelle, i cui espositori indossano abiti tipici del Medioevo e l’illuminazione delle strade, nel periodo dell’Avvento viene sostituita da candele e lanterne che danno luce e calore all’atmosfera. Ma oltre alla possibilità di acquistare oggetti fatti a mano e leccornie della tradizione altoatesina, passeggiando tra le vie del paese incontrerete giocolieri, mangiafuoco, guardiani notturni e alberi addobbati a festa. Un’atmosfera surreale avvolgerà la vostra visita al mercatino di Natale di Chiusa, questa piccola località della Valle Isarco riconosciuta come uno dei borghi più belli di tutta Italia. Ad attendervi anche numerosi eventi pensati per intrattenere e divertire tutti, grandi e piccini: gite in carrozza, spettacoli per bambini, una mostra di presepi e tanto altro ancora. Al termine partenza per Bressanone, e visita del mercatino di Natale, che si trova in piazza Duomo. È l’evento che invita sia turisti che residenti a entrare nello spirito del tempo più incline alla riflessione durante l’anno, l’evento che cala le antiche mura della vecchia città episcopale in un chiarore pieno d’atmosfera e che promette tanti momenti di piacevole compagnia: il mercatino di Natale di Bressanone! Ai piedi del magnifico Duomo e della Hofburg, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici. Al termine delle visite trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento
2° GIORNO – Sabato 2 Dicembre: Vipiteno → Innsbruck → Swarovski
Prima colazione in Hotel e partenza per Vipiteno. Arrivo in prima mattinata nella meravigliosa cittadina dove le montagne sono già state imbiancate dalla prima neve. Lampioni e luminarie scacciano l’oscurità delle strade, avvolgendole di luci calde e allegre. In Alto Adige il periodo dell’avvento porta con sé un ritmo di vita diverso, un’atmosfera rassicurante, legata a tradizioni antiche e speciali. Case, palazzi e negozi sono decorati da corone d’avvento e addobbi amorevolmente realizzati a mano; nell’aria il profumo di “Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen” appena sfornati si unisce allo scoppiettio della legna nei camini. Nelle case i bambini sono impegnatissimi nell’addobbare gli alberi di Natale, eccitati per l’attesa della grande festa. Fuori invece l’atmosfera è rallegrata dalle melodie natalizie e dall’odore di vin brulé. Nel centro di Vipiteno, cittadina medievale a vocazione commerciale, domina la famosa Torre delle Dodici completamente illuminata a festa per il periodo natalizio. Intorno ad essa, nella città vecchia, si estende il mercatino di Natale specializzato in prodotti agricoli e in prelibatezze tipiche regionali. Qui si trovano raffinate qualità di formaggio, deliziosi salumi e tipi di cioccolato, nobili vini e liquori, dolci tradizionali, ma anche tisane di erbe e prodotti biologici delle fattorie alpine locali. Proseguimento per Innsbruck, Pranzo Libero e visita del mercatino di natale di Innsbruck. La città di INNSBRUCK è una delle più belle e importanti del Tirolo Austriaco. Ogni anno, lungo le vie del centro vengono organizzati i Mercatini di Natale nei quale è possibile acquistare prodotti di artigianato e gastronomia. Tante le cose da scoprire, come le meraviglie della Via delle Fiabe e gli ospiti giganteschi che affollano la Via dei Giganti, le luci di Maria-Theresien- Strasse, il Tettuccio d’Oro e i colori delle case affacciate sull’Inn. Ben sei i Mercatini di che racchiudono la maestà di questa città. Nel tardo pomeriggio Proseguimento del viaggio per WATTENS, dove si trova la sede della Swarovski, regno dei cristalli. Il cristallo è la potenza ispiratrice dell’arte e della scienza, la “meta-metafora”, il leitmotiv testuale, l’impianto dei pensatori, il simbolo dalle mille sfaccettature e un miracolo estetico. Nel 1995, in occasione del centenario di Swarovski, furono creati i Mondi di Cristallo per celebrare l’intangibilità e la magia del cristallo. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento
3° GIORNO – Domenica 3 Dicembre: Foresta Natalizia Birrificio Forst di Lagundo → Merano
Prima colazione in Hotel e partenza per Merano. La prima tappa sarà alla Foresta Natalizia di Birra FORST è un luogo magico, dove grandi e piccoli possono assaporare l’atmosfera del momento più romantico dell’anno. Ti aspetta un piccolo mondo da sogno, fatto di luci scintillanti, focolari suggestivi, profumi inebrianti e delizie gastronomiche. A seguire ci trasferiamo nella vicina Merano. Pranzo Libero. Merano, Altera, affascinante ed elegante, Merano, che come una nobile dama accoglie i viaggiatori nel suo centro cittadino, offrendo loro una sessantina di stand ricolmi di proposte per il Natale, idee fantasiose, alcune legate alla tradizione, altre nuove e insolite, tutte accomunate da un unico denominatore: la cultura altoatesina nella “preparazione” del Natale. Solcata dallo scorrere del Passirio, la città intriga per i suoi contrasti. Nella sua area, infatti, coesistono paesaggi alpini e vegetazione mediterranea, stili di vita prettamente “urban chic” e nelle immediate vicinanze della città, antiche abitudini rurali. Ricca di suggestioni asburgiche, Merano è stata meta del turismo nobiliare europeo, in particolare durante la Belle Époque: eredità del passato sono il Castello degli Asburgo e il giardino botanico del Castel Trauttmannsdorf più noto come il castello di Sissi, nel quale la principessa aveva la sua residenza. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro con sosta lungo il percorso per la cena facoltativa. Arrivo previsto in serata.
COMPRENDE:
✔ Viaggio in Pullman G.T.
✔ Trattamento di Mezza Pensione in Hotel ¾ Stelle (Cena, Pernottamento, Prima Colazione
✔ Bevande
✔ Nostro Accompagnatore
✔ Assicurazione Medico Bagaglio.
NON COMPRENDE:
✔ Tutto quanto non indicato espressamente nel programma o indicato come facoltativo
✔ Tassa di Soggiorno
✔ Assicurazione Annullamento
BASIC € 20
CANCELLATION € 25
PUNTI DI CARICO:
Deposito Ottavio Viaggi
Ponte a Moriano (Piazza Principale)
Lucca (Centro Commerciale Esselunga Viale San Concordio)
Capannori (Casello Autostradale Parcheggio Frizzone)
Altopascio (Casello Autostradale davanti alla Fapim)
Chiesina Uzzanese (Casello Autostradale Parcheggio Distributore 4 Petroli)
Montecatini Terme (Stazione Ferroviaria Piazzale Italia)
Pistoia (Parcheggio EX Breda)
Prato Est (Parcheggio McDonald’s)
Firenze (Area Servizio Firenze Nord THE GATE HOTEL)
NOTE:
Acconto 30% all’atto della Prenotazione e Saldo 10 Giorni prima della partenza per i viaggi di 2 Giorni
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
Obbligatorio per tutta la durata del viaggio un documento in corso di validità
Sul Pullman è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza per tutta la durata del viaggio
Sul Pullman è vietato alzarsi in piedi durante la marcia dello stesso
Gli Orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico SPECIALE MERCATINI DI NATALE + NOMINATIVO PARTECIPANTE + CODICE FISCALE
CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico:
SPECIALE GRAND TOUR MERCATINI: IL MEGLIO dell’ ALTO ADIGE e del TIROLO – Dal 1° al 3 Dicembre 2023 + NOMINATIVO PARTECIPANTE + CODICE FISCALE
A pagamento effettuato richiediamo gentilmente l’invio della contabile/bollettino del pagamento per poter così inserire il documento nella cartellina gita, invio tramite mail ad contabilita@ottavioviaggi.com oppure via WhatsApp al n. +39 348 879 4399.
POLIZZA ASSICURATIVA:
- Polizza Europassistance
CONDIZIONI DI VENDITA:
- Condizioni Generali di Contratto di Pacchetto Turistico
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399