Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
1º GIORNO SABATO 12 GIUGNO: Lucca → Longiano → Sant’Arcangelo di Romagna → Repubblica di San Marino → Rimini Km 310
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in Pullman G.T e partenza per la Romagna, sosta in grill per la colazione facoltativa. Arrivo a LONGIANO e incontro con la Guida, che ci permetterà di vedere questi due favolosi facente parte dei “Borghi più belli D’Italia”. LONGIANO adagiato su un colle nella Valle del Rubicone, tra Cesena e Rimini. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La nostra visita ci permette di vedere il cuore medievale del borgo, potremo ammirare il Castello Malatestiano (visita esterna) del VII secolo, residenza della famiglia regnante. Attualmente, è la sede della Fondazione Tito Balestra (che cura una collezione di arte moderna di cinquemila opere, tra cui alcuni disegni di Matisse, Goya e Chagall. Ai piedi della rocca si trova anche il bell’Oratorio di San Giuseppe, in stile tardo barocco, che ospita il Museo di Arte Sacra. Quella che un tempo era la Chiesa della Madonna delle Lacrime ospita invece il curioso Museo della Ghisa (che conserva lampioni artistici ottocenteschi ed elementi di arredo urbano da esterno provenienti da tutto il mondo. Nelle sale dell’ex Convento dei Gerolomini si trova invece il bel Museo delle Maschere, che racconta attraverso una collezione di sculture di bronzo la tradizione italiana della Commedia dell’Arte. Tra gli edifici religiosi, meritano una visita il Santuario del SS Crocifisso, che si trova nel cuore del centro storico. Incamminandosi lungo via Borgo Fausto si incontra invece la settecentesca Collegiata di San Cristoforo. Al termine proseguimento per SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA in provincia di Rimini, un gioiello fatto di vicoli, piazzette, palazzi nobiliari, profumi e sapori. Il borgo si fregia del titolo di Città d’Arte per le manifestazioni di respiro internazionale e la valorizzazione delle tradizioni regionali. La passeggiata nel centro storico parte da Piazza Garganelli, dove domina l’Arco di Cosimo Morelli, eretto nel 1777 in onora di Papa Clemente XIV, che era nato proprio a Santarcangelo. Splendida la Collegiata della Beata Vergine del Rosario, anch’essa settecentesca, che custodisce al suo interno un bel crocifisso ligneo trecentesco della Scuola Riminese. Pochi passi e arriviamo in Piazzetta delle Monache, dove sorge la Torre del Campanone del 1893, alta 25 metri, eretta sui resti di una vecchia torre che sovrastava la Porta del Campanone Vecchio, accesso al borgo dalla cinta muraria. Da non perdere una visita all’imponente Rocca Malatestiana, oggi residenza privata ma visitabile parzialmente. Fatta erigere da Carlo Malatesta nel 1386, si dice che fu teatro dell’assassinio di Paolo e Francesca, i due amanti citati da Dante della Divina Commedia. Tra gli edifici religiosi, il più antico è la Pieve di San Michele Arcangelo, risalente al V secolo, che spicca per la facciata e il campanile del Duecento. All’ingresso del Campo della Fiera si trova invece la Fontana di Tonino Guerra, progettata dal poeta, scrittore e sceneggiatore, nativo di Santarcangelo. L’opera si compone della fontana detta “del prato sommerso” e di quella “dei fiori di pietra”, unite al centro da quattro sculture in vetro opera di Fausto Baldessarini. Al termine delle visite PRANZO IN RISTORANTE. Pomeriggio proseguimento per LA REPUBBLICA DI SAN MARINO. San Marino è un microstato montuoso all’interno del territorio italiano, nella zona centro-settentrionale del Paese. Una delle repubbliche più antiche al mondo, San Marino ha conservato gran parte della sua antica architettura. L’omonima capitale sorge sui pendii del monte Titano ed è conosciuta per il centro storico medievale circondato da mura e per le viuzze acciottolate. Sui tre picchi del monte sorgono le tre torri, fortezze risalenti all’XI secolo. Tempo libero per attività individuali, nel tardo pomeriggio trasferimento a RIMINI, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2º GIORNO DOMENICA 13 GIUGNO:
Rimini → Vignola → Bologna → Lucca Km 337
Prima colazione in Hotel e partenza per VIGNOLA. All’arrivo visiteremo accompagnati dai titolari questa antica azienda agricola. Possiamo vantare di questo bellissimo rapporto con la famiglia, un rapporto costruito sulla semplicità e sul profumo di questa meravigliosa terra. Visiteremo il frutteto con tanto di assaggio di ciliegie, sarà così bello camminare lungo i campi con distese di Ciliegi, ammirare grappoli di ciliegie che scendono lungo l’albero, scattare una foto oppure mangiarle direttamente dall’albero, sarà un’emozione unica, a seguire possiamo acquistare le Ciliegie che al mattino avranno raccolto per noi, visiteremo il magazzino della produzione etc. Questa azienda vanta una lunga tradizione nella produzione di duroni e ciliegie. Si estende su un territorio di oltre otto ettari situati nella valle rigogliosa del fiume Panaro, nella città di Vignola, rinomata a livello internazionale per le ciliegie ed è considerata leader del territorio con la maggior produzione di questo frutto. A seguire un bel pranzo PIC – NIC. (INCLUSO PRANZO PIC NIC a base di TIGELLE SALUMI E LAMBRUSCO E TANTA FESTA E ALLEGRIA). Il picnic viene fatto all’aperto nel giardino della azienda agricola. Nel pomeriggio raggiungeremo BOLOGNA, per una visita libera della stupenda città. Cuore pulsante della città, Piazza Maggiore (o Piazza Grande come la chiamano i bolognesi e la cantava Lucio Dalla) è il centro della vita civile e religiosa di Bologna. È celebre per la Fontana del Nettuno, sulla quale si affacciano i più importanti edifici della città medievale: ad Ovest il trecentesco Palazzo Comunale, ad Est il cinquecentesco Palazzo dei Banchi e a Sud l’imponente Basilica di San Petronio di fronte alla quale si stende l’elegante Palazzo del Podestà. Tutte costruzioni che testimoniano la storia della città, una storia iniziata nel 1200 quando il popolo sentì il bisogno di attrezzare la città di uno spazio da adibire a mercato. Tutti gli edifici che la costituivano vennero acquistati dal Comune e poi abbattuti e solo nel Quattrocento Piazza Maggiore assume l’austera forma che conserva ancora oggi. Nonostante la sua importanza storica, pare che la Piazza porti sfiga agli studenti che frequentano la celeberrima Università bolognese. Secondo la leggenda non bisogna mai attraversare la Piazza passando per il centro, ma sempre costeggiandola, perché altrimenti si può dire “Addio” alla tanto ambita laurea. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro, con sosta in grill lungo il percorso per la cena facoltativa, arrivo previsto in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman G.T. – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo del 1° Giorno – Pranzo del 2° giorno PIC-NIC – Guida – Tassa di soggiorno – Nostro Accompagnatore – Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
ORARI PARTENZE: (Orari e località soggette a riconferma)
Garage Ottavio Viaggi: Ore 05:30
Ponte A Moriano: Ore 05:40
Lucca Palazzetto: Ore 05:50
Lucca S. Concordio Esselunga: Ore: 06:00
Capannori Ore: 06:10
Altopascio: Ore 06:20
Chiesina Uzzanese: Ore 06:30
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399