Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
1º GIORNO VENERDÌ 23 LUGLIO: LUCCA → Penisola del Gargano → Foresta Umbra: km 708
Ritrovo dei Signori partecipanti nelle località prescelte, sistemazione Pullman G.T. e partenza per la Puglia. Soste convenienti in grill lungo il percorso per i bagni e la colazione facoltativa. Arrivo sulla penisola del Gargano e PRANZO IN RISTORANTE all’interno del Parco Nazionale. Nel pomeriggio proseguimento della visita attraversando la FORESTA UMBRA. La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta che si trova nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano. Deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per molti tratti. La foresta umbra ha una superficie di circa 10.000 ettari e presenta una geografia accidentata con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare, con alcune parti che arrivano ridosso delle alle coste. Dal 2017 le sue faggete sono entrate a far parte del sito transnazionale Unesco “Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, diventando quindi patrimonio dell’umanità. Il Gargano e la Foresta Umbra possono definirsi “il regno della biodiversità”, infatti, anche se il Gargano rappresenta solo per lo 0,7% del territorio nazionale, detiene il 40% della flora italiana e il 70% degli uccelli nidificati nel nostro paese. La foresta Umbra è oggetto di continui studi: la vegetazione ad esempio è caratterizzata dal fenomeno del macrosomatismo dove le piante sono più grandi della norma. Questo permette di imbattersi in esemplari di pini d’Aleppo, faggi, lecci e tassi di dimensioni monumentali. La foresta Umbra vanta oltre 2.000 di specie vegetali ed è la più grande foresta italiana di latifoglie con faggi, dei veri e propri monumenti botanici, con altezze di oltre 40 metri e diametri superiori al metro. Sono presenti circa 4.000 ettari di faggete e quercete di Cerro, con presenza di Farnetto, Leccio, Roverella e specie nobili quali l’Acero o Palo, il Carpino bianco, l’Acero campestre, l’Acero montano, l’Orniello, il Tasso e tante altre specie, in particolare il Pino d’Aleppo nelle zone costiere. A seguire raggiungeremo l’Hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2º GIORNO SABATO 24 LUGLIO: Le Isole Tremiti
Prima colazione in Hotel, incontro con la guida e trasferimento in Pullman al porto. Disbrigo delle pratiche, imbarco sulla motonave e inizio della traversata verso le ISOLE TREMITI. La natura incontaminata, le coste frastagliate, le calette e soprattutto l’immenso manto blu che lo circondano la fanno di questo piccolo arcipelago un gioiello di rara bellezza. Le Isole Tremiti sono bellissime non solo per il mare cristallino e la natura incontaminata ma anche perché ricche di monumenti storici. L’Isola di S. Nicola è un vero museo a cielo aperto. Bella, bellissima, vi consigliamo di salire seguendo le mura di S. Nicola e gettare ogni tanto lo sguardo attraverso le feritoie delle mura. Arrivati nel centro del paese, bisogna spingersi fino alla cima della scalinata che conduce all’Abbazia. L’interno della chiesa è una piccola meraviglia: si parte dal pavimento a mosaico della navata centrale, certamente l’opera più importante della chiesa, e alzando lo sguardo si nota il Polittico ligneo, sull’altare maggiore, un capolavoro d’intaglio laminato in oro, la Croce Lignea, dalla forma particolare, tipica della iconografia greco-bizantina che la leggenda vuole portata dal mare, per finire con la statua lignea S. Maria a Mare, raffigurante la Vergine con il bambino ed i cui volti abbronzati rivelerebbero ancora influssi greco-bizantini. Luogo di confino, in epoca fascista l’arcipelago San Nicola ospitò anche il futuro Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Al termine della visita PRANZO IN RISTORANTE. Pomeriggio dedicato ancora alla visita dell’Isola, oppure in alternativa un’escursione facoltativa all’ISOLA DI SAN DOMINO, Una volta scesi dalla motonave, vi consigliamo di accedere via terra a una delle Cale dell’Isola di S. Domino, l’isola più selvaggia e verde. Un consiglio: portatevi sempre scarpe da ginnastica e scarpette per entrare in acqua, così riuscirete a godervi l’isola in tutta sicurezza. Poche infatti sono le spiagge: Cala delle Arene, vicino al porto e Cala Matana, raggiungibile a piedi dal paese con un sentiero che parte dal belvedere. Dopo il bagno si può fare una bella passeggiata intorno all’Isola, in mezzo alla pineta di pini d’Aleppo, vedendo le calette da una diversa prospettiva, non marina. Vi consigliamo di percorrere la via panoramica di S. Domino o seguendo la strada verso il Faro di S. Domino (uno dei posti più incantevoli dell’Isola!) passando alla Cala degli Inglesi, alla Cala dei Benedettini, alla Grotta delle Rondinelle, alla Punta Secca, all’Appicco, alla Grotta del Bue Marino, ed alla Ripa dei Falconi e arrivando fino al Faro. L’altra via è attraverso la strada della Cantina sperimentale che passando per la Grotta del Sale e la Grotta delle Viole, dopo aver doppiato la Punta di Ponente e la Grotta delle Murene, si ricongiunge alla strada del Faro. Nel tardo pomeriggio rientro in motonave, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3º GIORNO DOMENICA 25 LUGLIO: Peschici → Lucca: Km 674
Prima colazione in hotel e partenza per PESCHICI. Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia. Le origini di Peschici risalgono all’incirca all’anno 1000, quando truppe di soldati mercenari slavi ottennero in dono dall’Imperatore Ottone I il campo di San Vito del Gargano, dove oggi sorgono Peschici e Vico del Gargano, a nord del territorio di Vieste. Ancor prima che sorgesse il centro abitato alcuni monaci benedettini si erano stanziati nella piana ai piedi del paese ed avevano fondato l’Abbazia di Calena, oggetto di contesa dall’antichità sino ai giorni nostri. Il centro storico di Peschici è custodito all’interno di mura medievali, oggi in parte distrutte ed in parte inglobate da abitazioni, ancora visibili percorrendo la scalinata sulla destra della chiesa di Sant’Elia. L’accesso al borgo antico di Peschici dal centro “nuovo” (Corso Garibaldi) è segnato da un arco e da una torre di avvistamento di epoca angioino-aragonese (1300 -1400) che i peschiciani chiamano “Porta del Ponte”, in memoria del ponte levatoio che chiudeva il paese ad ogni calar del sole per proteggerlo dai briganti. Al termine delle visite PRANZO IN RISTORANTE, e a seguire inizio del viaggio di rientro, con soste lungo il percorso per i bagni e cena facoltativa, con arrivo previsto in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio con nostro pullman G.T – Trattamento di Mezza Pensione in Hotel ¾ Stelle (Cena + Pernottamento + Colazione) – 3 Pranzi in Ristorante – Bevande a tutti i Pasti – Battello a/r per le Isole Tremiti – Guida – Nostro Accompagnatore – Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
ORARIO DI PARTENZA SOGGETTO A RICONFERMA:
Garage Ottavio Viaggi: Ore 03:30
Ponte a Moriano: Ore 03:40
Lucca Palasport: Ore 03:50
San Concordio Esselunga: Ore 04:00
Capannori: Ore 04:10
Altopascio: Ore 04:20
Chiesina Uzzanese: Ore 04:30
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399