Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
1º GIORNO VENERDI 16 GIUGNO: LUCCA → ISCHIA – km 562
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza per la Campania. Soste convenienti in Grill lungo il percorso per la toilette e la colazione facoltativa, arrivo a POZZUOLI e imbarco con il Pullman sul traghetto per L’ISOLA DI ISCHIA, trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere e Pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio della visita dell’Isola. Infine visiteremo il caratteristico Borgo di Sant’Angelo, con le sue case colorate, i tavoli all’aperto e i negozi di souvenir. Il centro è chiuso al traffico e raggiungibile solo con un autobus: merita il viaggio per una pausa shopping e caffè. Al termine delle visite tempo libero. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
2º GIORNO SABATO 17 GIUGNO: PROCIDA
Prima colazione in Hotel, incontro con la guida trasferimento al porto di Casamicciola, imbarco sull’Aliscafo veloce e partenza per PROCIDA. Già da lontano, quando il porto di Marina Grande si intravede appena, la prima cosa che si scopre di Procida è l’insieme variopinto delle case. Giallo, azzurro, rosso, arancione, bianco: un arcobaleno che accoglie il viaggiatore e gli dà il benvenuto su questa piccola isola, poco turistica e così straordinariamente autentica. La bellezza di Procida è tutta qui: pescatori, mare azzurro e barche, limoni, colline, piccoli borghi fermi nel tempo. Sent’cò (Sancio Cattolico) come la chiamano i procidani, è la zona del porto principale di Procida, la Marina Grande: qui attracchiamo con l’aliscafo dall’ Isola di Ischia, e da qui avremo Minibus privati riservati per il nostro gruppo, per raggiungere le altre zone dell’isola. Marina Grande è il biglietto da visita di Procida e si presenta ai turisti con un insieme di casette multicolore affacciate sul selciato, dominate dalla cornice merlata del Palazzo Montefusco, edificato nel XII secolo. Sul piazzale bar, locali e ristoranti, mentre sulla sinistra si apre Via Roma, il cuore commerciale e turistico di Procida. Lungo Via Roma ci sono negozi, boutique e botteghe di artigianato perfetti per lo shopping, ma anche testimonianze storiche ed edifici religiosi dell’isola. Visiteremo la Chiesa della Pietà, con il suo inconfondibile campanile Barocco, e il crocifisso ligneo del 1845, in Piazza Sancio Cattolico. Terra Murata, con il maestoso Palazzo D’Avalos, è il nucleo storico di Procida e si trova al centro dell’isola, a quasi 90 metri sul livello del mare. Questo borgo fermo nel tempo prende il nome dalle mura che lo circondano, erette nel ‘500, e fu costruito nel Medioevo per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare. ancora oggi si accede tramite i varchi originari ed è un dedalo di viuzze e case addossate l’une alle altre, con pochissime aperture verso l’esterno e un panorama indimenticabile a picco sul mare che abbraccia tutto il Golfo di Napoli con le isole. Terra Murata si può raggiungere a piedi o in autobus e merita una visita per l’Abbazia di san Michele Arcangelo, dedicata al patrono dell’isola, e per il Palazzo D’Avalos, che è visibile anche dalla terraferma ed è famoso perché fino al 1988 ospitava un penitenziario. PRANZO IN RISTORANTE. Nel pomeriggio proseguiamo con la visita di Casale Vascello a Procida è l’esempio meglio conservato dei casali, un insieme di abitazioni racchiuse in una corte interna creati a Procida a partire dal ‘500 al di fuori del nucleo storico, per proteggersi dalle incursioni saracene. Una passeggiata all’interno del Casale Vascello è un tuffo nel passato: le case sono tuttora abitate e potrete ammirare l’architettura difensiva medievale, notando che le case si aprono all’interno con balconi e logge sovrapposte, tutte affacciate in un cortile comune, ma con poche aperture all’esterno. Casale Vascello si raggiunge a piedi soltanto con due passaggi molto stretti, che potevano essere chiusi in caso di attacchi. Al termine trasferimento al Porto e di nuovo imbarco per ISCHIA, trasferimento in Hotel cena e pernottamento.
3º GIORNO DOMENICA 19 GIUGNO: ISCHIA → NAPOLI → LUCCA – Km 580
Prima colazione in Hotel, partenza per il Porto di Casamicciola, imbarco sul traghetto per Pozzuoli e trasferimento a NAPOLI. Pranzo Libero. Pomeriggio visita libera della città di Napoli. Difficile poter parlare di Napoli senza iniziare da ciò che di più simbolico custodisce: il decumano inferiore o più semplicemente “Spaccanapoli”, un’arteria stradale lineare che taglia la città antica da nord a sud. Lunga due chilometri, è in realtà l’insieme di sette strade, percorse le quali attraverserai al contempo secoli di storia, cultura, arte e tradizioni della città. Su di essa si affacciano molti luoghi di culto, come la basilica di Santa Chiara e quella di San Domenico Maggiore, e anche diversi edifici laici, fra cui il palazzo Filomarino, residenza del filosofo Benedetto Croce, a seguire Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Maschi Angioino, Castel dell’Ovo e San Gregorio Armeno. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro, sosta lungo il percorso per la cena facoltativa, arrivo previsto in tarda serata.
COMPRENDE:
✔ Viaggio in pullman G.T
✔ Mezza pensione in Hotel 4 Stelle con centro Termale (Cena – Pernottamento – Prima Colazione)
✔ 2 Pranzi in Ristorante
✔ Bevande incluse
✔ Traghetto da POZZUOLI a ISCHIA A/R
✔ Aliscafo veloce ISCHIA – PROCIDA A/R
✔ TAXI Navette Isola di Procida
✔ Guida
✔ Nostro Accompagnatore
✔ Assicurazione Medico Bagaglio
NON COMPRENDE:
✔ Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende
✔ Tassa di Soggiorno
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399