Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in Pullman G.T. e partenza per la Liguria. Sosta in grill lungo il percorso per la colazione facoltativa. Arrivo a Genova. Incontro con la guida e visita della meravigliosa città. Città di mare millenaria con una storia affascinante e gloriosa, “Superba per gli uomini e per le mura”, come la definì Petrarca, Genova è tutta da scoprire. Una passeggiata per conoscere alcuni dei luoghi più significativi del centro storico, tra case altissime, vicoli e piazzette, palazzi nobiliari e chiese preziose, per respirare il fascino e la tradizione di una città crocevia di popoli, ricca di storia, tesori nascosti e di angoli suggestivi. Con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili. Insieme alla nostra guida ammireremo ed ascolteremo la storia dei principali monumenti, la Cattedrale di S. Lorenzo, Palazzo Ducale, Piazza S. Matteo e il quartiere della famiglia Doria, via Garibaldi, la rinascimentale strada “nuova” o “aurea”, con i suoi palazzi “Patrimonio dell’umanità dell’Unesco”, palazzo S. Giorgio e il porto antico, piazza De Ferrari e via XX settembre, porta Soprana e le antiche mura del Barbarossa, la casa di C. Colombo. Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. Al termine delle visite Pranzo in Ristorante. Pomeriggio escursione con il trenino colorato che sembra un giocattolo ma che è la ferrovia storica, ancora funzionante, meglio conservata d’Italia. Anche Genova ha la sua ferrovia del Bernina, è il trenino di Casella, che parte dal centro città ed è il mezzo di trasporto ideale per una gita fuoriporta nell’immediato entroterra alle sue spalle. I suoi 25 km di binari a scartamento ridotto si snodano sul crinale appenninico tra Valle Scrivia e Val Polcevera, attraversando forti pendenze, valli e boschi, come se fosse una ferrovia di alta montagna, ma mantenendosi nei primi 6 km in vista dal mare. Progettata già nel 1907, la sua costruzione iniziò solo dopo la prima guerra mondiale, nel 1921; furono necessari grandi opere di sbancamento di interi versanti montuosi, costruzioni di ponti e di gallerie non facili per l’epoca, lungo un tracciato che per la sua natura rese molto complesso il completamento dell’opera. Negli anni ’60 e ‘70 vennero realizzate importanti opere di restauro delle vetture e dei binari, tutt’ora ammirabili nelle carrozze storiche. La linea raggiunge i 458 metri di quota, una velocità massima di 30 km/h ed in alcuni tratti affronta pendenze del 45 per mille. Oggi la Ferrovia Genova Casella è il mezzo di trasporto più originale e panoramico per raggiungere S. Olcese, Casella e gli altri Comuni dell’entroterra. Al termine di questa meravigliosa escursione inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
COMPRENDE:
✔ Viaggio in Pullman G.T.
✔ Pranzo in Ristorante
✔ Bevande Incluse
✔ Biglietto Treno Storico Genova Casella
✔ Guida
✔ Nostro Accompagnatore
✔ Assicurazione Medico Bagaglio
NON COMPRENDE:
✔ Tutto quanto non indicato espressamente nel programma o indicato come facoltativo.
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399