Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza per il VENETO. Sosta in Grill lungo il percorso per la colazione facoltativa. Arrivo a VALEGGIO SUL MINCIO, incontro con la Guida e visita del PARCO GIARDINO SIGURTÀ. La storia del Parco Giardino Sigurtà risale al 14 maggio del 1407, quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà che al tempo aveva una funzione puramente agricola. Si trattava infatti di una fattoria o meglio, come ci raccontano antichi documenti, di un “brolo cinto de mura”: terre coltivate con foraggi racchiuse all’interno di un’alta e sicura muraglia. Nell’ambito del brolo esisteva però anche un altro spazio: un piccolo e geometrico giardino, adiacente alla casa principale, dedicato all’ozio dei nobili. È da qui che risalgono le antiche origini del Parco Giardino Sigurtà. Perfetta fusione tra “parco” (area boschiva con alberi di alto fusto) e “giardino” (aiuole e prati destinati alla coltivazione floreale), considerato tra i cinque parchi più belli del mondo, esteso su una superficie di oltre cinquanta ettari. Tempo a disposizione per attività individuali, al termine trasferimento a Ristorante e PRANZO. Nel pomeriggio visita del suggestivo Borgo di VALEGGIO SUL MINCIO, terra di sapori e poesia. Nel paesaggio delle colline moreniche, a cavallo tra due Regioni, sorge Valeggio sul Mincio, paese che per lingua, tradizioni e memorie appartiene alla cultura lombardo-veneta. Riconosciuta “Città d’Arte”. Uno dei Borghi più belli d’Italia Edificato sulle rive del Mincio, nella valle cinta dalle colline moreniche e a pochi passi dal centro paese BORGHETTO è sicuramente la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio per diversi motivi, storici, paesaggistici e monumentali che rendono questo luogo così interessante da vantarne il recente inserimento nel Club dei Borghi più Belli d’Italia. Questo piccolo villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio e caratterizzato da antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale, deve il suo fascino all’armonico rapporto che storia e natura hanno conservato quasi intatto nei secoli e oggi rappresenta un “unicum” urbanistico da visitare almeno una volta nella vita. Il centro più antico della frazione mantiene ancora oggi intatto il caratteristico aspetto del “borgo medioevale”, sottolineato dalla presenza del campanile, dalle ruote dei mulini ad acqua, e dalle rocche del Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata. Ammireremo il Castello Scaligero. La scenografica del Ponte Visconteo e del Castello Scaligero unitamente al piacevole contesto naturale e ai luoghi di valenza storica rendono indubbiamente Borghetto una frequentata meta turistica. Lungo le rive del Mincio si possono trascorrere piacevoli giornate immersi nella quiete e nella tranquillità delle sue silenziose stradine. Tempo a disposizione per attività individuali. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro, con sosta in Grill per la cena facoltativa. Arrivo previsto in tarda serata.
COMPRENDE:
✔ Viaggio in Pullman G.T.
✔ Ingresso Parco Giardino Sigurtà
✔ Pranzo in Ristorante
✔ Bevande Incluse
✔ Trenino per Giro Parco
✔ Guida
✔ Nostro Accompagnatore
✔ Assicurazione Medico Bagaglio
NON COMPRENDE:
✔ Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399