Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T e partenza per la LIGURIA. Soste convenienti in grill lungo il percorso per i bagni e per la colazione facoltativa. Arrivo ad APRICALE, incontro con la guida e visita del Castello. Già sede di eventi culturali e mostre annuali, il castello è altresì sede del “Museo della storia di Apricale” dove sono conservati i celebri statuti apricalesi medievali del 1267. Il maniero è inserito nel borgo storico del paese, su uno sperone roccioso e dominante la sottostante insellatura. Il castello feudale fu eretto nel X secolo circa dai Conti di Ventimiglia e appartenne in seguito alla nobile famiglia dei Doria. Anticamente la struttura fu dotata di due torri quadrate, molto simile al castello di Dolceacqua, finché in seguito una delle due torri rimasta in piedi fu trasformata nel campanile della vicina chiesa della Purificazione di Maria Vergine. Nei secoli successivi subì diversi rimaneggiamenti che trasformarono il castello in una vera e propria fortezza ritenuta inespugnabile. Al termine della visita tempo libero per passeggiare per le vie del paese, adagiato sul cucuzzolo di una Collina in mezzo agli olivi con il suo castello, le vecchie case, i viottoli e le scale di pietra, è meglio considerato come il “il paese degli artisti” come testimoniano i molti Murales che conferiscono ulteriore fascino alle pittoresche viuzze del centro. Da vedere Piazza Vittorio Emanuele, dove si fronteggiano la Parrocchiale della Purificazione di Maria e l’oratorio di S. Bartolomeo. Il Castello, mostra permanente di storia locale e ricorrenti esposizioni d’arte. Nella campagna a nord di Apricale fanno capolino i suggestivi ruderi della Chiesa di S. Pietro in Ento. Al termine della visita proseguimento per il PRANZO IN RISTORANTE. Dopo pranzo ci trasferiamo a DOLCEACQUA e visita libera della città. È un tipico borgo medievale della val Nervia, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo, posta ai piedi del monte Rebuffao, è dominata dal Castello dei Doria e viene chiamata dagli abitanti Terra. Quella più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle. Oltre al caratteristico centro storico, a Dolceacqua possiamo ammirare: la Chiesa di Sant’Antonio Abate, eretta nel XV secolo, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali; il Castello dei Doria, costruito nel corso del XIII, che subì numerosi rifacimenti nei secoli seguenti e che fu quasi del tutto distrutto durante l’ultimo conflitto mondiale; la Chiesa di san Giorgio, originaria dell’XI secolo, che è caratterizzata da una cripta in cui sono ospitate le spoglie di alcuni esponenti della famiglia Doria; i resti del Convento dei Padri Agostiniani, realizzato nel XVI secolo e successivamente abbandonato; le innumerevoli bellezze naturalistiche, che è possibile ammirare grazie a piacevoli passeggiate nella natura incontaminata. A fine giornata partenza per il viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena facoltativa, con arrivo previsto in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio con nostro Pullman G.T. – Pranzo in Ristorante – Bevande Incluse – Biglietto Ingresso Castello – Guida per il Castello – Nostro Accompagnatore – Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
ORARIO DI PARTENZA SOGGETTO A RICONFERMA:
Garage Ottavio: Ore 04:45
Ponte a Moriano: Ore 04:55
Altopascio: Ore 05:20
Capannori: Ore 05:30
Lucca Esselunga: Ore 05:40
Viareggio: Ore 06:00
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399