Vedi REGOLAMENTO per versamento acconto iscrizione
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi prestabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza per il Lazio. Soste convenienti per la colazione facoltativa in grill lungo il percorso. Arrivo a CIVITA DI BAGNOREGIO. Situata sulla cima di un colle è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale di cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche” la città che muore”. Visita del centro storico, passeggiando per le sue stradine ci si ritrova circondati dalle tipiche case medioevali con le scalette esterne e i balconcini fioriti, non di rado occupate da botteghe artigiane, e da alcuni bei palazzi nobiliari, che emergono da un passato prestigioso, quando Civita era un libero comune, oltre che un’importante sede vescovile. Ad imporsi su quel che resta dell’antico abitato, il campanile romanico della chiesa di San Donato sull’omonima piazza, che si staglia, snello e slanciato, nel paesaggio modellato dalle forze della natura, tempo libero per attività individuali, al termine trasferimento a RISTORANTE E PRANZO. Dopo pranzo partenza per il LAGO DI BOLSENA. Sosta a Bolsena, cittadina rivierasca che ha donato il nome al lago, si trova in un territorio che da sempre per la sua amenità, ha favorito l’insediamento umano. L’etrusca Velzna o Volsinii nella forma latina, la potente città che per la maggior parte degli studiosi, si trovava sul colle che ospita attualmente Orvieto e che i romani distrussero completamente nel 264 a.C. fu con ogni probabilità la sua antenata. Furono, infatti, gli scampati alla distruzione, costretti dai conquistatori a trasferirsi nelle vicinanze dell’attuale Bolsena, a rifondare la città con lo stesso nome Volsinii. La città romana, dopo alcuni decenni di stenti, favorita dalla sua posizione sul lago e dall’apertura della Via Cassia, acquistò notorietà e importanza fino a conquistare l’elezione a municipio; prestigio che rimase immutato anche nel primo periodo del Cristianesimo di cui conserva le catacombe di Santa Cristina (la martire cui oggi è dedicata la Collegiata) ancora parzialmente inesplorate che sono fra le più vaste ed importanti del Lazio. Visita libera della città. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio con nostro Pullman G.T – Navetta da Piazzale Battaglini al Belvedere A/R – Biglietto ingresso a Civita di Bagnoregio – Pranzo in Ristorante (Bevande Incluse) – Nostro Accompagnatore – Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende.
ORARIO DI PARTENZA SOGGETTO A RICONFERMA:
Garage Ottavio: Ore 05:30
Ponte a Moriano: Ore 05:40
Lucca Palazzetto: Ore 05:50
Lucca Esselunga: Ore 06:00
Capannori: Ore 06:10
Altopascio: Ore 06:20
Chiesina Uzzanese: Ore 06:30
Ottavio Viaggi
Agenzia di Borgo a Mozzano
Via Primo Maggio, stabile Infopoint
55023 Borgo a Mozzano (LU)
P.IVA: 02234290464
Ufficio: +39 0583 88158
Openline: +39 348 8794399